sabato , 27 Aprile 2024

DECLINAZIONI AL FUTURO/3: a scuola di comunitA� per ridisegnare l’avvenire

La Scuola di ComunitA� A? una piccola realtA� formativa promossa dalla Federazione trentina della cooperazione e dalla Acli per sensibilizzare la popolazione, e i giovani in particolare, ai temi della partecipazione e della responsabilitA�.

600-scuolacomunitA�

Per il terzo anno consecutivo viene promosso questo itinerario formativo che affronta le emergenze del nostro tempo e propone una serie di piste di lavoro per il futuro della��azione sociale, della��economia e della politica. Il corso intende dunque contribuire, come dice la canzone di Battiato, a a�?cercare la��alba dentro la��imbrunirea�? delle culture novecentesche per aprirsi alla societA� che viene riconvertendo la��economia in chiave ecologica e ricercando tutte le forme possibili di protagonismo sociale.

 

OBIETTIVI DEL CORSO:

Esplorare i drammi e le sfide del presente oltre il sottile confine della banalitA� e del conformismo per toccare con mano la realtA� delle cose.

Fuoriuscire dalla rassicurante visione del pensiero unico per affrontare i cambiamenti, piccoli e grandi, che siamo chiamati ad operare a partire da noi stessi.

Il percorso formativo autunnale, itinerario ormai tradizionale della Scuola di ComunitA�, si propone come un appuntamento di approfondimento sulle tematiche piA? scottanti del nostro tempo al fine di aggiornare la nostra a�?cassetta degli attrezzia�?, per rinnovare continuamente la��azione sociale, la��economia ed il lavoro, nonchA� la politica e la��azione amministrativa.

Ad un intervento monografico che si svolge generalmente al mattino, seguiranno nel pomeriggio approfondimenti, laboratori ed esercitazioni.

 

DESTINATARI:A�Il corso A? aperto a tutti i giovani cittadini e cittadine che hanno voglia di partecipare e che credono nella��altruismo e nella democrazia. Il percorso formativo A? pertanto aperto solo a coloro che intendano frequentare tutti gli incontri proposti e partecipare ad un progetto di condivisione che punta al rafforzamento degli strumenti della partecipazione e della��autorganizzazione sociale.

 

AREE TEMATICHE:

A�

1.A�A�A�A�A�Crisi ambientale, modificazioni climatiche e nuova economia.A�Partendo dallo stato ecologico del pianeta e dai conclamati effetti legati alle modificazioni del clima, chiaro segnale del superamento dei a�?limiti dello sviluppoa�?, il corso intende fornire alcuni strumenti per ripensare il modello neoliberista e ragionare su una possibile economia che ponga al centro la persona umana ed il diritto alla sopravvivenza delle future generazioni. In questo senso assume una particolare importanza il modello cooperativo, accanto alla riscoperta dei valori della solidarietA� e del lavoro, della comunitA� e del territorio, in una prospettiva di nuova unitA� fra economia e spiritualitA�.

2.A�A�A�A�A�Mutualismo, autorganizzazione sociale, il linguaggio dei nuovi attori sociali.A�La crisi economica che stiamo vivendo rappresenta anche una lunga transizione fra le identitA� lavoriste del Novecento ed i nuovi approdi sociali della societA� liquida. Di fronte al declino delle tradizionali forme di rappresentanza sociale, nonchA� alla deriva dei partiti e delle istituzioni, A? necessario imprimere un processo di autoriforma che riconnetta le organizzazioni esistenti con i bisogni reali delle moltitudini liquide. Accanto alla ristrutturazione dei luoghi essenziali allo sviluppo civile della nostra societA�, A? poi necessario ideare nuove strutture, organizzazioni e luoghi di rappresentanza per rendere visibili, anche attraverso un nuovo linguaggio, coloro che, attualmente, risultano ancora invisibili e sommersi: i precari, le donne, le nuove partite iva, i testimoni della solidarietA� concreta, gli imprenditori etici, gli acquirenti consapevolia��A�

3.A�A�A�A�A�Dalla a�?banalitA� del malea�? alla lotta contro la��indifferenza, la corruzione e la��illegalitA�.A�La��indifferenza si presenta come il male del nostro tempo. La malattia del pianeta, affaticato ed oppresso da decenni di sviluppo senza limiti, si accompagna la malattia della��anima che ci fa rinchiudere nei nostri reciproci recinti innalzando mura sempre piA? alte attorno a noi. Solitudine e depressione sono le risposte piA? immediate ad un clima di egoismo diffuso contrassegnato dalla��incapacitA� di amare, da rassegnazione ed autoreferenzialitA�. Ribadire il valore del noi, della��autocoscienza, di un rapporto di rinnovata spiritualitA� fra il corpo e la mente, significa ricondurre ad unitA� la persona umana, riconsegnandole umiltA� e capacitA� di legami. Superare la banalitA� del male del dio della��indifferenza significa ricercare un Dio mistico ed aperto, accogliente e fraterno che trova nella��altro da noi la ragione della nostra esistenza. Il ritrovamento della nostra anima coincide con la��emancipazione delle coscienze che ci fa prendere visione delle contraddizioni e ci muove contro la��illegalitA� e la��ingiustizia, contro le mafie piccole e grandi.

A�

A�

A�

oA�A�A�A�Sabato 4 ottobre/Apertura Corso: Grumes (alta Val di Cembra)

Le direttrici e le sfide della sostenibilitA� turistica: teoria e prassi a confronto

Elena Dai PrA�, UniversitA� degli studi di Trento

Pio Rizzolli, Presidente SocietA� Sviluppo Turistico Grumes

Focus: Uno sguardo concreto, i progetti realizzati a Grumes.

 

oA�A�A�A�Sabato 11 ottobre

Vita da freelance. Le grandi trasformazioni nel mondo del lavoro e la��esigenza di una nuova rappresentanza sociale e sindacale.

Sergio Bologna, storico, Associazione Consulenti Terziario Avanzato

Focus: Esperienze di nuovo mutualismo ed autorganizzazione sociale: Alessandro Tamanini (Mutua Artieri) e

Michele Odorizzi (Cooperazione Salute)

A�

oA�A�A�A�Sabato 18 ottobre

a�?Smarketinga�?: la comunicazione delle formiche nel mercato dei dinosauri.

Marco Geronimi Stoll, a�?pubblicitario disertorea�?

Focus: un confronto con alcune (future) formiche.

A�

oA�A�A�A�Sabato 25 ottobre

Euro Si, Euro No. No alla finanziarizzazione, Si allo sviluppo umano. La risposta della��economia etica alla crisi finanziaria.

Daniele Del Maestro, Sefea-Banca etica

Focus: La��etica nel credito cooperativo trentino: Massimo Piazzi (C.R. Predazzo) e Paolo Segnana (C.R. Mezzolombardo e San Michele alla��Adige)

A�

oA�A�A�A�Sabato 8 novembre

Uno sguardo spirituale sulla��economia e la politica. Ora et labora nella societA� del dopo-sviluppo.

Benedetta Zorzi, monaca benedettina.

Focus: Economia e spiritualitA�: Santino Boglioni (Coop. Gruppo a�?78) Germano Preghenella (Coop. Multiservizi) Corrado ArmaniA� (socio Dinamicoop)

 

oA�A�A�A�Sabato 15 novembre/Muse, Trento:

Patrimonio culturale, ComunitA� e Sviluppo locale.

Hugues de Varine,A�archeologo,A�storicoA�eA�museologoA�francese, padre degli Ecomusei.

Daniele Jalla, Presidente ICOM Italia.

Focus: Dialoghi e riflessioni con la Rete degli ecomusei trentini

 

oA�A�A�A�Sabato 22 novembre

Che tempo che farA�. Cambiamenti climatici e cambiamenti della mente. Come preparare il futuro, prima che sia troppo tardi.

Luca Mercalli,A�meteorologo e climatologo,A�Presidente dellaA�SocietA� Meteorologica Italiana

Focus: Cambiamenti climatici tra montagna e ghiacciai.A�Stefano Fontana (Sat) e Alberto Trenti (Meteotrentino)

 

oA�A�A�A�Sabato 29 novembre

Dentro di noi. La banalitA� del male nel nostro tempo: indifferenza, conformismo e pensiero unico.

Paolo Costa, ricercatore Fbk

Focus: La storia diA�Hannah ArendtA�A�A�A�A�A�

 

oA�A�A�A�Sabato 6 dicembre

La legalitA� A? cosa nostra.

Don Giacomo Panizza, fondatore ComunitA� Progetto Sud, Lamezia Terme

Focus: La testimonianza diA�Libera Trentino

 

oA�A�A�A�Sabato 13 dicembre

Ma A? proprio vero che il debito pubblico deve determinare tutte le scelte di un paese?
Giulio Sapelli, storico ed economista

Focus: Discussione e chiusura del corso

 

 

I corsi si svolgono dalle ore 9 alle ore 16 a Villa S. Ignazio, in Via alle Laste 22 a Trento

(sabato 4 ottobre a Grumes a��A� Val di Cembra, sabato 15 novembre al Muse di Trento)

 

Quota da��iscrizione per tutto il corso euro 100 (inclusi pranzi)

Quota da��iscrizione alle singole giornate euro 20

Iscrizioni entroA�venerdA� 26 settembre

 

Per info ed iscrizioni:

Acli Trentine

Via Roma 57 Trento

Tel.A�0461 277277

scuola.dicomunita@aclitrentine.it

Vedi anche

Emanuele Masi - Bolzano Danza - Ph Tiberio Servillo

Emanuele Masi – Le Arti e il futuro, verso la 35^ edizione del Festival Bolzano Danza

Riccardo Lucatti intervista Emanuele Masi, il funzionario della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *