Sta per raggiungere tutte le zone del Trentino la raccolta differenziata porta a porta a�?spintaa�? dei rifiuti urbani. Questo tema A? oggetto di molte discussioni tra i cittadini e sui giornali (a�?Caos rifiutia�?, A? un titolo ricorrente che da bene la��idea della questione), per cui mi sembra utile presentare un contributo generale alla discussione, con la��obiettivo di evidenziare come la raccolta differenziata svolga un ruolo importante nella gestione dei rifiuti ma, da sola, non sia sufficiente a risolvere il problema del loro smaltimento.
Come A? noto, mediante la raccolta differenziata vengono separati i materiali nocivi, come le batterie, per evitare che inquinino la��ambiente e, soprattutto, sono suddivise alcune tipologie di rifiuti, come il vetro, la carta e la��organico umido, per i successivi processi di riciclo, cioA? di riutilizzo dei materiali in altri impieghi. Ea�� necessario tuttavia chiarire che la finalitA� principale della raccolta differenziata A? la riduzione della quantitA� di rifiuti da smaltire nelle discariche o mediante gli inceneritori, mentre rivestono una��importanza sicuramente inferiore sia la prospettiva di realizzare guadagni economici con la vendita del materiale riciclato (solo il riciclo dei metalli A? particolarmente conveniente) che la possibilitA� di risparmio di energia o materie prime (il vetro, ad esempio, puA? essere prodotto da minerali presenti in quantitA� praticamente inesauribile sulla terra, senza la necessitA� di ricorrere al vetro riciclato) Continua a leggere su Giovanni Straffelini’s Blog.