venerdì , 26 Aprile 2024

CENTRO STUDI SULLA STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE: La Cina di Mao e la Guerra Fredda

MercoledA� 4 marzo 2015, alle 17,30, a Trento, nella Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale (Via Roma 55) il Centro Studi sulla Storia della��Europa Orientale organizza la��incontro-dibattito a�?La Cina di Mao e la Guerra freddaa�?.

Microsoft Word - Locandina_Cina.doc

Intervengono Fernando Orlandi, Paolo Rosa e Riccardo Scartezzini. Introduce Massimo Libardi.

A�


a�?Un sesto del mondo A? socialistaa�? titolava un libro di Hewlett Johnson pubblicato nel 1946 da Einaudi. Qualche anno dopo, la��1 ottobre 1949 Mao Zedong, dal rostro della Tiana��anmen proclamava la Repubblica Popolare Cinese. La correlazione delle forze sulla scena internazionale era decisamente mutata a favore del blocco sovietico. La Guerra Fredda, che aveva vissuto un pericoloso riscaldamento con la Crisi di Berlino del 1948 conosceva un surriscaldamento alla metA� del 1950, quando le truppe della Corea del nord attaccarono la Corea del sud.

La scelta di campo, da comunista, Mao la��aveva fatta da tempo: la Cina pendeva dalla parte di Mosca. E nei mesi a cavallo della proclamazione della a�?nuova Cinaa�? i segnali furono evidenti: quando alla��inizio di novembre le truppe comuniste presero Mudken (Shenyang) il console americano Angus Ward venne di fatto imprigionato nella sua sede diplomatica (e stesso destino subirono console e personale britannico e francese). Nel successivo aprile venne cannoneggiata la britannica Amethyst. Erano segnali inequivocabili della rigida postura assunta dal Partito comunista cinese.

Tutti gli occidentali dovevano lasciare il paese e nel settembre 1950 un italiano divenne la vittima esemplare: accusati di un inesistente attentato a Mao vennero arrestati Antonio Riva, Monsignor Tarcisio Martina, Henry Vetch, Walter Genthner, Ryuchi Yamaguchi e alcuni altri. Un anno dopo Antonio Riva e Ryuchi Yamaguchi furono condannati a morte e immediatamente giustiziati. Ai restanti pene detentive.

Quando in Corea la��aggressore ebbe la peggio i cinesi intervennero massicciamente: sostennero che si trattava di a�?volontaria�?, in realtA� erano le truppe regolari della��Esercito.

La posizione della a�?nuova Cinaa�? nella Guerra Fredda fu chiara. Ma le cose iniziarono a mutare dopo il 1956, quando Nikita Khrushchev presentA? al Ventesimo congresso del PCUS il cosiddetto a�?rapporto segretoa�? e diede il via a una certa destalinizzazione. Emersero i contrasti tra i due capi del comunismo internazionale che poi si intensificarono, pur rimanendo segreti.

Divennero pubblici nella primavera 1960: in poco tempo si scatenA? una��aspra polemica che scombussolA? il movimento comunista internazionale. Anche in Italia si costituirono prima alcune organizzazioni maoiste e poi un partito legato a Pechino.

Quando si chiudono gli anni Sessanta Mosca e Pechino sono ai ferri corti. Nel 1969 ci furono aspre battaglie (oggi sappiamo che gli scontri furono assai piA? gravi di quello che un tempo si ritenne) per il possesso di una isola al confine tra i due stati (Zhenbao per i cinesi, Damanskii per i russi).

Pechino denunciava il a�?socialimperialismo sovieticoa�? e Washington iniziA? ad attivarsi con i viaggi segreti di Henry Kissinger. La a�?diplomazia del ping ponga�? condusse per un certo periodo di tempo ad una alleanza di fatto tra quelli che prima erano nemici irriducibili. Ribaltate le alleanze, la��Unione Sovietica iniziA? a militarizzare la Siberia, trasferendo ingenti truppe (sottratte al fronte europeo) e istallando di missili SS-20 puntati sulla Cina.

Si tratta di una vicenda storica estremamente ricca e interessante che ancora oggi il pubblico italiano conosce solo in modo assai parziale e frammentario.

Nella dimensione dei rapporti con la��Europa, offre motivi di riflessione il recente volume a�?La Cina di Mao, la��Italia e la��Europa negli anni della Guerra freddaa�?, curato da Carla Meneguzzi Rostagni e Guido Samarani (Il Mulino, 2014, pp. 325, a�� 27,00). Cinque dei saggi, in particolare, affrontano vicende dei rapporti con la��Italia, dalla diplomazia, al ruolo della��ENI di Enrico Mattei, alle vicende delle organizzazioni frontiste: il Centro studi per le relazioni economiche e culturali con la Cina e la successiva Associazione Italia-Cina.

a�?Sulla via del Cataia�? A? la rivista del Centro Studi Martino Martini. Pubblicata a Trento, in diversi suoi fascicoli ha affrontato le questi dei rapporti tra Cina, Italia e Europa.

Il Centro Studi Martino Martini svolge e incoraggia attivitA� di studio, di ricerca e di documentazione sulla cultura, la storia, e la realtA� sociale ed economica della Cina, operando in connessione con la��UniversitA� di Trento e in collaborazione con altri atenei e istituti europei e cinesi.

Intervengono su questi temi Fernando Orlandi, Paolo Rosa e Riccardo Scartezzini, nella��incontro-dibattito a�?La Cina di Mao e la Guerra Freddaa�?, organizzato dal Centro Studi sulla Storia della��Europa Orientale, che si terrA� a Trento, mercoledA� 4 marzo, nella a�?Sala degli affreschia�? della Biblioteca comunale (Via Roma 55).

In occasione della��incontro-dibattito verranno messe in mostra alcune rare pubblicazioni (in alcuni casi si tratta della��unica copia accessibile in originale fuori dalla Cina): raccolte di testi inediti di Mao Zedong, libri a a�?circolazione internaa�?, circolari interne del partito e pubblicazioni della cosiddetta Rivoluzione culturale.

Vedi anche

Emanuele Masi - Bolzano Danza - Ph Tiberio Servillo

Emanuele Masi – Le Arti e il futuro, verso la 35^ edizione del Festival Bolzano Danza

Riccardo Lucatti intervista Emanuele Masi, il funzionario della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *