venerdì , 19 Aprile 2024

UNa��INFANZIA IN BESSARABIA

bluMercoledA� 27 ottobre 2010, alle 17,30, a Trento, nella Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale (Via Roma 55) il Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale organizza l’incontro-dibattito Un’infanzia in Bessarabia. Intervengono Roberto Keller e Davide Zaffi. Introduce Fernando Orlandi.

Il piccolo Paul Goma, bambino attento, smaliziato e felice, figlio di maestri di scuola elementare nel piccolo villaggio di Mana tra gli anni Trenta e Quaranta: ai giochi e agli insegnamenti dei genitori si alternano le offensive e le controffensive militari di una��Europa in guerra, la��oppressione delle ideologie, la deportazione del padre in un campo di lavoro, i sospetti, la��esilio ma anche la scoperta della vita, dei primi amori, della sessualitA�.

Il villaggio di Mana, quando il 2 ottobre 1925 vi nasce Paul Goma, si trova nella provincia di Orhei, nella Bessarabia romena. Fino a pochi anni prima, il villaggio con tutta la regione faceva parte della��Impero zarista. Nel 1940 la��Unione Sovietica, a quel tempo alleata della Germania nazista, impone a Bucharest la cessione della Bessarabia. Mana viene riconquistata dalla Romania nel 1941 e poi ripresa dalla��Urss nel 1944. Nel 1991, senza aver mai cambiato di posto, Mana si ritrova nel giovane stato della Repubblica Moldova. A questi cambiamenti e al senso di precarietA� che comportano, il paese, come tutta la Bessarabia, risponde con apparente flessibilitA�: non protesta e si adatta ma, a guardar bene, non si snatura mai, e chissA� fino a che punto questo sia un bene.

I cambiamenti sono qui rari e molto piA? difficili a completarsi che altrove. Mana ha ben poco oltre al suo ritmo arcaico e, come leggiamo in Nel sonno non siamo profughi di Paul Goma, quando hai poco non puoi permetterti di perdere nulla di quel poco.

Nel sonno non siamo profughi A? uno straordinario romanzo sulla��infanzia, sulla memoria e sulla dissoluzione di un mondo incantato in una Europa segnata dalle guerre e dalla��oppressione delle ideologie.

Paul Goma, fuggito coi genitori in Romania per sfuggire, invano, ai sovietici, entra ben presto in conflitto con le autoritA� della Romania comunista, fin nei suoi primi anni universitari. Una prima inchiesta penale viene aperta contro di lui perchA� ha chiesto al docente di marxismo scientifico spiegazioni sul perchA� i contadini comprassero il pane in cittA� (a�?devi dichiarare sinceramente il vero substrato delle tue domandea�?, gli ingiunge il procuratore). In seguito viene incarcerato per avere organizzato manifestazioni a favore della rivoluzione ungherese. La pena consiste in due anni di carcere cui segue il domicilio coatto (1959-1963) nel Baragan, dove si lavora, in condizioni di estrema durezza, al canale destinato a congiungere il Danubio al Mar Nero.

Svanita la��illusione, assai dura a morire in Occidente, che Nicolae Ceausescu volesse per davvero sganciarsi dal Cremlino, Goma si fa promotore del movimento di Charta 77 in Romania. Viene arrestato e poi, grazie anche alle pressioni internazionali, accetta la proposta delle autoritA� di partire in esilio, a Parigi. Qui, oltre a una tenace attivitA� di denuncia della dittatura di Ceausescu, prosegue la sua opera di romanziere lungo due direttrici: quella autobiografica, a partire dalla��infanzia, e quella carceraria, che lo porta a descrivere con particolare crudezza le repressioni operate in Romania dal regime comunista.

Nel sonno non siamo profughi (titolo originale Din Calidor, ovvero Dalla veranda) scritto dalla��esilio parigino, A? il primo atto del ciclo autobiografico di Paul Goma.

Di questo libro e di Paul Goma se ne discute a Trento, mercoledA� 27 ottobre, alle 17,30, nella Sala degli affreschi della Biblioteca comunale (via Roma 55), nell’incontro organizzato dal Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale.

Nel sonno non siamo profughi di Paul Goma A? pubblicato da Keller (pp. 328., 16,00 euro) e tradotto da Davide Zaffi.

Vedi anche

GiovedA� 8 marzo 2018, ore 17.30 – Il velo: una��ereditA�, una permanenza, un paradosso

GiovedA� 8 marzo 2018, ore 17.30 - Il velo: una��ereditA�, una permanenza, un paradosso un oggetto che fa discutere - Conferenza di Maria Giuseppina Muzzarelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *