DESTRA, SINISTRA, CENTRO

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 21 Aprile, 2020 @ 6:00 am

Detto altrimenti: ex libris      (post 3862)

(oggi, 21 aprile 2773 ab Urbe condita)

Dal libro di Gustavo Zagrebelsky “Il diritto mite” (Ed. Einaudi, 1992)

Molti sono i concetti elaborati ed esposti neI libri che sto “studiando”. Ve ne riassumo innanzi tutto alcuni, quelli che riguardano un’evoluzione a tre stadi del rapporto legge-diritti.

.

.

  1. L’état, c’est moi, lo stato sono io è l’espressione comunemente attribuita al re di Francia Luigi XIV, instauratore di una monarchia assoluta per diritto divino. Da lui derivava anzi “discendeva” tutto: leggi, doveri, diritti.
  2. Ma anche nelle monarchie costituzionali (Statuto Albertino) le leggi e soprattutto i diritti erano “creati” dallo Stato, appena temperati dall’esistenza dello Statuto.
  3. Con la nostra Costituzione sono stati riconosciuti diritti fondamentali (alla libertà di espressione, alla vita, al lavoro, alla salute, alla famiglia etc.) che non sono creati da leggi ma che sono preesistenti.

.

Dal libro “Laicità grazie a Dio” di Stefano Levi Della Torre – G. Einaudi Ed., 2012

Questi diritti possono essere divisi, per certi aspetti, in due categorie: diritti civili (ad esempio, il diritto di voto, alla libertà personale e di espressione, etc.) e diritti sociali (diritto al lavoro, alla salute). Orbene, a fianco dei diritti vi sono i doveri: ad esempio il dovere di lavorare per contribuire alla vita della società, il dovere di assistere anziani e malati e così via, il dovere di votare. Si tratta di diritti e doveri che riconosciamo come innati, parte di una morale sopravvissuta ai tentativi anche recenti di ucciderla (fascismo, nazismo) ed in parte purtroppo anche attuali (non soccorrere in mare gli immigrati!) e che per i credenti si rifanno ai  contenuti morali di una religione che nel nostro caso non “è” morale, ma “ha” una morale: una morale che non è quella di non commettere i peccati contenuti nell’ “elenco dei peccati veniali e mortali” di una improbabile libretta, ma che si rifà alla strada segnata dal Vangelo delle Beatitudini (cfr. ivi). Ma restiamo sul piano non-religioso (non utilizzo il termine laico perché per me, credente, “laicità” non è l’opposto di religiosità, bensì significa pluralismo e tolleranza reciproca, nel che consiste la morale dell’ateo).

POLITICA OGGI. Vi è chi afferma che il binomio destra-sinistra non esiste più; chi ne afferma l’esistenza; chi crede nell’esistenza di una terza forza, il centro. Sta di fatto che da destra si insiste molto sui doveri: ad esempio sul dovere di “difendere i sacri confini della patria” da una sorta di secondo sbarco in Normandia ad opera di una “pericolosa flotta di gommoni semi sgonfi”! Da sinistra si insiste sulla difesa dei diritti civili e sull’antifascismo; un po’ meno – purtroppo – su quella dei diritti sociali (almeno così mi pare che sia accaduto negli ultimi decenni). Dice … e il CENTRO? Be’ se non altro non corre il rischio di essere accusato di estremismo (una sorta di etichettatura reciproca delle due ali) e si può dedicare alla difesa paritetica dei diritti (innanzi tutto recuperando terreno nel campo dei diritti sociali) e dei doveri.

Dal libro “Destra e sinistra – Ragioni e significati di una distinzione politica” di Norberto Bobbio. Ed Saggine/10, 1994.

.

Norberto Bobbio fa una puntuale analisi delle tesi dei sostenitori e dei negazionisti della permanenza di questa distinzione dualistica, pur non nascondendo “da che parte sta”

Ed io, pur non nascondendo da che parte sto, mi sono permesso di accostare i libri dei 3 Autori (3+ 1, un semplice, umile blogger!) per invitare chi legge ad una riflessione: l’alternativa è destra-sinistra oppure destra-sinistra-centro? E se mi sbaglio nel porre la questione … mi corigerete!

.

.

.