IO, CANDIDATO ITALIA VIVA ALLE PROSSIME ELEZIONI PROVINCIALI DEL TRENTINO
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 21 Settembre, 2023 @ 9:03 pmNo, raga, non voglio “fare carriera” ne’ politica ne’ d’altro genere! Ho 79 anni ed ho già fatto carriera nella mia vita! Sono candidato ITALIA VIVA perchè credo nei nostri leader, MATTEO RENZI e DONATELLA CONZATTI; nella bontà delle nostre idee, del nostro operare, nel nostro gestire il presente e di programmare il futuro; perchè offro ai più giovani il frutto delle mie esperienze di vita e di lavoro: che ne facciano l’uso che vogliono, io le offro “a gratis” e nulla chiedo in cambio. Voglio solo riuscire a rendere al sistema ciò che il sistema mi ha elargito. Questo dovrebbe essere una garanzia per tutti coloro ai quali chiedo il voto.


TERESA BELLANOVA CON DONATELLA CONZATTI E GLI ALTRI CANDIDATI ITALIA VIVA
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 21 Settembre, 2023 @ 8:18 am


CICLOTURISMO E CICLO ESCURSIONISMO TRENTINO
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 20 Settembre, 2023 @ 3:23 pmQuesta estate la TV ha ritrasmesso due documentari “nella bellezza” sul fenomeno ciclo turistico toscano de L’Eroica e sul circuito cicloturistico bolognese BOMBA-BOlogna Montana Bike Area, evidenziando il forte sviluppo che le due iniziative stanno dando alle economie locali in tutte le quattro stagioni e citando inoltre i molti miliardi di euro di fatturato che questo nuovo turismo genera in tutto il paese.
Sullo stesso tema i nostri quotidiani locali spesso riportano le numerose, (ma purtroppo ancora separate!) iniziative che alcune nostre località turistiche stanno assumendo in materia.
Al che insisto sulla funzione strategica che avrà la nuova cabinovia Trento-Monte Bondone, quale innesco di un progetto provinciale “sistemico”, mirato alla realizzazione del Trentino Bike Safari, sull’esempio del Tirol Bike Safari che in Austria ha messo in rete numerosi impianti di risalita per complessivi 750 km di ciclo discese. Il progetto che potrebbe essere esteso all’Alto Adige per la realizzazione del Trentino Sud Tirol Bike Safari.
In altre parole: occorre organizzare e mettere in rete due sistemi: quello delle ciclabili di fondo valle e quello delle ciclabili “in discesa”, creando e vendendo un nuovo prodotto turistico, il dislivello, anche nelle stagioni non ancora sature di turismo e cioè la primavera e l’autunno.
La nuova cabinovia Trento-Monte Bondone innanzi tutto realizzerà un primo importante “anello”, il circuito Trento/Rovereto – Valle dei Laghi – Altogarda nelle due direzioni, anche in previsione di captare i sempre più numerosi cicloturisti del Lago di Garda.
In sintesi: si tratta di pensare ed operare per sistemi di area e di captare i forti segnali di cambiamento che il clima e il turismo stanno subendo, ad esempio verso il ciclo-turismo, soprattutto con l’avvento delle biciclette a pedalata assistita (le cosiddette e-bike) che si stanno sviluppando presso utenza di tutte le età e in particolare sono sempre di più utilizzate anche turisti sempre meno giovani (la popolazione sta invecchiando!) ma dotati di maggiori mezzi finanziari di spesa.
Quanto alla regolamentazione dell’uso delle biciclette in montagna, si vedano i Quaderni di Ciclo-turismo e di ciclo-Escursionismo editi dal CAI centrale, reperibili in internet.
Riccardo Lucatti, Tavolo di Lavoro Economia e Finanza mista Italia Viva Trentino


UNA PROPOSTA PER LA NUOVA CABINOVIA TRENTO-MONTE BONDONE
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 20 Settembre, 2023 @ 3:14 pmGià nelle ultime elezioni comunali ITALIA VIVA ha patrocinato la realizzazione dell’infrastruttura. Si riprende ora il tema, in occasione delle imminenti elezioni provinciali, con un contributo del candidato Riccardo Lucatti, responsabile del Tavolo di Lavoro Finanza ed Economia mista di ITALIA VIVA TRENTINO.
Inizia
“Il mio intervento non riguarda i rilevanti positivi aspetti strategici o i complessi aspetti ingegneristici dell’opera, bensì quelli del suo finanziamento e del suo bilancio di esercizio. Premetto che utilizzerò le notizie raccolte dai giornali e comunque di cifre arrotondate, perché ciò che importa sono i concetti che stanno alla base dei miei ragionamenti.
La realizzazione dell’impianto sembrerebbe costare circa 70 milioni di euro. La metà sembrerebbe già assicurata da Roma. Pare che il Comune intenda lanciare un bando di gara in Project Financing per reperire chi la realizzi finanziando le risorse ancora mancanti, contro il rilascio a suo nome di una concessione pluriennale.
Al che mi sorgono alcune perplessità: il Comune sarebbe vincolato nella definizione delle tariffe per molti anni, in quanto il finanziatore-gestore privato vorrebbe poter essere libero di fissarle, al fine di ricavare dalla gestione quanto serve al pareggio del bilancio e a remunerare il capitale investito e ciò di fronte ad una gestione che potrebbe faticare a raggiungere l’equilibrio di bilancio.
Sulla base di queste considerazioni mi sembra difficile pensare che al Comune convenga impegnarsi in tal senso per molti anni (decenni) e comunque che si trovi un privato che accetti il rischio della mancata remunerazione del proprio investimento.
Sgomberato il campo dalle mie perplessità, vengo alla mia idea.
- Sembra che la gestione dell’impianto possa raggiungere, ben che vada, il pareggio di bilancio;
- Il Comune potrebbe far realizzare l’impianto da una sua nuova SpA multiservice, che oltre alla cabinovia, comprendesse anche le SpA dei parcheggi e delle farmacie le quali sono in forte attivo di bilancio e ogni anno versano importanti somme all’erario.
- Così facendo, l’eventuale sbilancio di gestione della cabinovia sarebbe coperto con parte delle imposte non più versate all’erario dalle due citate società. Inoltre la nuova SpA multiservice chiuderebbe il proprio bilancio in attivo.
- Questa impostazione potrebbe convincere la Provincia a finanziare la (metà – x) dell’investimento necessario, restando in posizione di minoranza azionaria rispetto all’azionista Comune.
- La buona redditività della nuova SpA multiservice potrebbe essere attrattiva anche per investitori privati (residenti e – attraverso la rete dei nostri alberghi e delle nostre filiali bancarie – anche turisti italiani e stranieri!) eventualmente (ripeto, eventualmente”) attraverso l’emissione di BOC/BOP, Buoni Ordinari Comunali/Provinciali (durata non inferiore a 5 anni, rendimento di un punto superiore al rendimento dei titoli di Stato, convertibili in azioni della multiservice di scopo) ex art. 35 della L. 23.12.94 n. 724.
Al di là dei passaggi tecnici, le tre componenti principali e innovative della proposta sono:
- Evitare di pagare inutilmente imposte all’erario ed utilizzarle a fini locali;
- il coinvolgimento finanziario della Provincia anche in posizione di azionista non di maggioranza;
- l’attivazione delle nostre reti esistenti – alberghi e filali bancarie del territorio – per il coinvolgimento volontario della ricca finanza privata di residenti e turisti”.
Finisce, ma se mi sbaglio mi corigerete …


ITALIA VIVA ALLE PROSSIME “PROVINCIALI”
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 20 Settembre, 2023 @ 3:02 pm


“LE MIE ELEZIONI” ovvero le mie in ITALIA VIVA
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 18 Settembre, 2023 @ 6:31 amUn tale, mi pare si chiamasse Silvio … no, non era Berlusconi … ecco, ci sono, mi pare che di cognome facesse Pellico e avesse scritto “Le mie prigioni”, ma questa è un’altra storia, io gli sto solo copiando la forma del titolo.
Le mie elezioni più recenti/prossime sono state quelle comunali dello scorso anno, le provinciali del prossimo ottobre e le europee dell’anno successivo. Tutte con un misto di amministrativo e di politico in proporzioni inverse: dalle comunali alle europee diminuisce la componente amministrativa e aumenta quella politica e viceversa.Eppure a mio avviso – e se mi sbaglio mi corigerete – la componente politica è quella più importante, anche quando sembra che sia in proporzione minore, ad esempio nelle elezioni comunali, perchè riguarda l’individuazione e il riordino delle priorità. Quando poi si tratta delle elezioni “amministrative” provinciali in una Provincia dotata di Autonomia Speciale Amministrativa, la mia tesi è ulteriormente rafforzata.
La ragione di fondo sta nel fatto che così come natura non facit saltus, anche l’amministrazione e la politica non fanno salti: esiste infatti una continuità di legami che lega indissolubilmente i vari momenti elettorali. Infatti, l’amministrazione di un Comune non può essere scollegata da quella provinciale che a sua volta si rapporta a quella regionale, euro regionale, statale, europea. Ciò dipende da due fattori:
1) che a votare nei vari momenti sono sempre le stesse persone. Infatti ognuno di noi è di volta in volta elettore delle diverse sessioni e non potrebbe votare ogni volta in modo incoerente con se stesso;
2) che la rapidità dell’evoluzione delle tecniche di comunicazione, produttive, commerciali, sociali, di politica internazionale e ormai intercontinentale fa sì che una decisione assunta all’interno del BRIC comporti effetti immediati anche sulla più piccola entità comunale.
Ecco quindi che alle prossime elezioni provinciali trentine, mi permetto di invitare l’elettore a tener conto di ciò e dare quindi la preferenza al partito che ha già questa visione, cioè ad ITALIA VIVA visto che si configura sin d’ora, in vista delle elezioni europee del prossimo anno, come ITALIA VIVA RENEW EUROPE con l’obiettivo di arrivare ad una UE politica, la sola UE che possa avere “voce in capitolo” nel nuovo assetto intercontinentale, con effetti anche sul più piccolo dei nostri Comuni.


L’INVOLUZIONE DELLA SPECIE DIVINA
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 17 Settembre, 2023 @ 9:13 amPRESIDENTE AMMINISTRATORE DELEGATO, MEMBRO DEL CDA, SEMPLICE COLLEGA, NOSTRO PROTETTO:
– Deus vult
– Got mit uns
– Dio, patria, re
– Io difendo Dio
ELEZIONI PROVINCIALI TRENTINO
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 13 Settembre, 2023 @ 7:15 amNon vi dico cosa potrei fare, ma cosa ho già fatto:
Esperienze di General Management e finanza aziendale in SpA e in gruppi di Spa anche estere e in finanziarie miste anche di dimensione nazionale. A LIVELLO PROVINCIALE: esperienze e proposte in tema di finanza pubblico-privata e di SpA miste; proposte per lo sviluppo dell’economia del TURISMO. Importanti risultati a ROVERETO (Engineering e innovazione industriale); a TRENTO (ristrutturazioni finanziarie); al PASSO DEL TONALE (riforma del sistema impiantistico invernale); a RIVA DEL GARDA (Opere Pubbliche nel settore della mobilità). Coautore del libro “Ricostruire la finanza – Riflessioni e proposte sull’emergenza”, 2020.


ITALIA VIVA – SONO UNO DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DEL TRENTINO
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 10 Settembre, 2023 @ 1:05 pm
Me lo hanno chiesto. Dice … dicono tutti così! Eh no, raga … se avessi avuto una decina d’anni di meno, lo avrei chiesto io. Ma non me la sono sentita di dire di no agli amici di ITALIA VIVA TRENTINO e sono lieto di metterci la faccia oltre che i miei post Facebook e Trentoblog. Infatti io sono un “maturo” capo azienda, e “qualcosa” di finanza, economia e management ancora mi è rimasto addosso e sono ben lieto di metterlo a disposizione innanzi tutto dei miei “concorrenti” più prossimi cioè gli amici candidati della lista ITALIA VIVA.
ITALIA VIVA è anche ITALIA VIVA RENEW EUROPE, nel senso che è un partito politico locale, centrale ed europeista. Dico ciò perché noi non siamo una semplice lista civica, ma un partito che concilia le esigenze della nostra Autonomia Speciale Amministrativa con le nostre posizioni romane e con quelle europeiste, consci come siamo che il futuro della nostra Autonomia e del nostro Paese potrà migliorare solo se l’UE diventerà una Unione Politica. Il tema no-civiche mi ha particolarmente coinvolto forse perché ben 40 anni fa io aderii al MFE-Movimento Federalista Europeo di Altiero Spinelli e il primo amore non si scorda mai! Il primo amore è il primo obiettivo, ben AL DI LA’ DELLA LIMITATA VISONE DELLA LISTA CIVICA DI TURNO!
Soprattutto per i miei amici FB del Trentino mi perdoneranno se mi dilungo un po’ sul mio curriculum:
“Rilevanti esperienze di General Management e finanza aziendale in SpA e in gruppi di Spa operative e in finanziarie miste (di partecipazione e operative, di dimensione nazionale e provinciale trentina). Coautore insieme a Gianluigi De Marchi del libro “Ricostruire la finanza – Riflessioni e proposte sull’emergenza”, 2020. Esperienze e proposte in tema di finanza pubblico-privata e di SpA miste. A LIVELLO PROVINCIALE, conoscenze e proposte per lo sviluppo dell’economia del turismo in provincia. Realizzatore di importanti interventi a ROVERETO (Engineering e innovazione industriale); a TRENTO (ristrutturazioni finanziarie); al PASSO DEL TONALE (riforma del sistema turistico invernale); a RIVA DEL GARDA (Opere Pubbliche nel settore della mobilità)”.
Grazie a tutte e a tutti, innanzi tutto a chi andrà a votare; quindi a chi mi voterà; a chi voterà altri colleghi ITALIA VIVA e infine anche a chi non ci voterà.
Riccardo
Ecco brevissimi CV di tutti noi candidati ITALIA VIVA:
1. DONATELLA CONZATTI, nata a Rovereto anni 49 fa. Laureata in Economia e commercio, è Dottore commercialista. Senatrice della Repubblica nella XVIII Legislatura e già consigliera della Comunità di Valle della Vallagarina. E’ componente della Cabina di regia politica nazionale di Italia Viva e coordinatrice regionale per il Trentino Alto Adige del partito. Crede che la politica sia un mezzo potente, per riassorbire le disuguaglianze tra generi, generazioni e territori; e che la politica riformista abbia la forza ed il coraggio di costruire un futuro migliore.
2. Franca Bellorio, di anni 65. Attualmente pensionata, ultima professione consulting per gli Enti Locali (Informatica Trentina S.p.A), attiva come assessore e consigliere comunale nel comune di Ala e come consigliere della Comunità di Valle della Vallagarina fino al 2020. Attiva nella vita sindacale.
3. Enrico Bettini, di anni 48. Laureato in Economia e commercio. Dottore commercialista e Revisore legale. Già Assessore al Bilancio del Comune di Nogaredo dal 2000 al 2010. E’ titolare di una Azienda agricola. E’ Presidente di una squadra di Basket e membro del Lions Club International.
4. Matteo Bonetti Pancher, di anni 18, attualmente studente al Liceo Classico Prati di Trento. E’ Arbitro nella Federazione Italiana Pallacanestro. Impegnato dal 2022 come Vicepresidente nella Consulta provinciale degli Studenti di Trento.
5. Sara Cainelli, di anni 57. Consulente aziendale negli ambiti di contabilità, gestione amministrativa e fiscale, stesura bilanci e consulenza aziendale. Attiva nelle associazioni di volontariato come la Proloco Monte Bondone e della Confraternita della misericordia.
6. Maurizio Camin, di anni 61. Direttore di cooperativa sociale e cooperatore internazionale con l’Associazione Trentino con i Balcani. Già membro del consiglio di amministrazione dell’Associazione Europea per la Democrazia Locale, di Con.Solida e di CNCA.
7. Samuele Campestrin, di anni 39. E’ laureato in Giurisprudenza con indirizzo internazionale e responsabile di filiale di Banca di Credito Cooperativo. Dal 2015 è consigliere comunale a Borgo Valsugana ed ha maturato esperienze presso la Rappresentanza Euregio a Bruxelles.
8. Maria Ceaglei, di anni 54. Laureata in Psicologia e Pedagogia in Moldavia, attualmente è responsabile per la gestione della produzione nei Punti vendita di una grande catena di supermercati. E’ volontaria docente di lingua per bambini moldavi e dal 2021 Vicepresidente del Partito moldavo Azione e Solidarietà.
9. Marco Combetto, di anni 54. Laureato in Scienze dell’Informazione, attualmente Consulente Tecnico Scientifico presso il Joint Research Center della Commissione Europea e ne gestisce la trasformazione digitale. Membro della commissione Territorio, Ambiente e Usi civici della circoscrizione di Villazzano.
10. Leonardo Comper, di anni 48. Geometra Libro professionista, si occupa di edilizia pubblica e privata e sicurezza sui cantieri. Da 25 anni è Dirigente dello Sci Club città di Rovereto, società sportiva che promuove lo sci agonistico. E’ coordinatore politico di Italia Viva Rovereto.
11. Emanuele Corn, di anni 43. E’ Docente di diritto penale nelle Università di Trento e Antofagasta (Cile) e già consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere del Senato. In precedenza Consigliere di parità nel lavoro per la Provincia autonoma di Trento.
12. Marino Creazzi, di anni 70. Laureato in ingegneria. E’ un Dirigente d’azienda in pensione, impegnato in attività di volontariato e dal 2020 consigliere comunale ad Avio.
13. Susana Gabriela Fabian, di anni 62. E’ diplomata all’istituto tecnico e imprenditrice agricola dal 2004.
14. Claudia Ferrari, di anni 55. E’ insegnante nell’Istituto Comprensivo del Chiese. E’ componente del Consiglio Provinciale ACLI Trentino e componente del Coordinamento Donne ACLI Trentine. È inoltre volontaria della Croce Rossa e iscritta all’albo dei facilitatori linguistici.
15. Giuliano Gardumi, di anni 61. Insegnante di scuola Primaria. Maestro di coro ed organista. Già sindacalista CISL Scuola.
16. Stefania Giampalmo, di anni 28. Diplomata in Tecnico Superiore per la Gestione dei Centri Benessere a Rovereto, attualmente specializzata nello sviluppo e realizzazione di concetti innovativi per il benessere dell’individuo e della collettività. Collabora con i leader del mercato Italiano del contesto ricettivo svolgendo attività di consulenza e formazione.
17. Klarita Gjergji, di anni 35. Laureta in economia e gestione aziendale e imprenditrice nel settore turistico. Impegnata nel volontariato con Casa del sole e Progetto ’92. E’ membro dell’Associazione per le donne albanesi “TEUTA”.
18. Renzo Lenzi detto Burbiz, di anni 56. E’ operatore tecnico nell’Azienda Sanitaria Trentina. Ha ricoperto vari ruoli come amministratore comunale, assessore della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol. E’ Presidente di Pro Loco e capocuoco nella protezione civile. Svolge il ruolo di Rappresentante delle minoranze linguistiche italiane dell’Istituto Mocheno.
19. Lucatti Riccardo, di anni 79. Laureato in giurisprudenza e top manager in pensione. E’ membro del coordinamento provinciale di Italia Viva (responsabile Tavolo di Lavoro Finanza) nonchè Presidente dell’associazione Restart Trentino. E’ membro di innumerevoli associazioni culturali e sportive.
20. Erinda Mici, di anni 34. Laurea triennale in Sociologia a Trento, oggi frequenta il corso di Laurea specialistica in Scienze umane presso l’Università di Verona. Lavora come educatrice in una cooperativa sociale che si occupa di disabilità.
21. Patrizia Omezzolli, di anni 67. E’ laureata in medicina ed attualmente medico dentista. E’ stata Assessore alla cultura del Comune di Pescarolo ed Uniti dal 2005 al 2013.
22. Cristian Pancher, di anni 51, laureato in Ingegneria Ambiente e Risorse. E’ impiegato in aziende di automotive come accettatore. Fino al 2019 è stato Consigliere Comunale del comune di Nave san Rocco e Capogruppo di maggioranza nella Comunità di Valle Rotaliana Koenisberg.
23. Jennifer Pizzini, di anni 41. E’ operatrice tecnica all’Ospedale Santa Chiara di Trento. E’ stata parte del consiglio Unione Ciechi di Trento e del Comitato pari opportunità.
24. Filippo Pulvirenti, di anni 64. Istruttore di guida e autista. Oggi è impiegato presso Trentino Trasporti Spa.
25. Roberto Sani, nato a Trento 61 anni fa. Laureato in Architettura, di professione consulente e formatore d’azienda. Da sempre impegnato nell’associazionismo e nella politica attiva. Già Consigliere Circoscrizionale, candidato alle Politiche 2022 per Italia Viva – ReNew Europe. Europeista, femminista e riformista.
26. Giovanni Sbetti detto Gianni, di anni 48. E’ Laureato in Economia e attualmente funzionario esperto dell’Agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento. È stato per vent’anni funzionario direttivo presso Confindustria Trento.
27. Pulcherie Hyacinthe Sene, di anni 53. E’ diplomata in chimica ed oggi imprenditrice nel settore delle pulizie con una ditta di 60 dipendenti. E’ attiva Vicepresidente della Comunità Senegalese del Trentino-Alto Adige.
28. Gisella Slaviero, di anni 47, laureata in lettere e filosofia, attualmente si occupa di customer care nel gruppo GPI, è stata insegnante di lingua inglese nel Centro di Lingue Moderne e nella Gems Royal Dubai School.
29. Roberto Troncon, di anni 60. E’ Diplomato in Ragioneria e attualmente agente in attività finanziaria OAM. Già candidato alle elezioni provinciali del 2013. Dal 2004 socio del Lions Club International.
30. Laura Uez, di anni 37. E’ laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali ed oggi impiegata come personale tecnico amministrativo nella Direzione Didattica dell’Università di Trento. È consigliera comunale e Vicepresidente del Consiglio del Comune di Levico Terme. E’ referente provinciale dell’Associazione Nazionale Sociologi e specializzata in criminalistica e antiterrorismo.
31. Marina Palma Rita Vigorito, di anni 52. E’ attualmente Direttrice Esecutiva della Federazione Aeronautica Internazionale, redattrice per la rivista ‘Volo a Vela’ e collaboratrice esterna dell’Aeroclub d’Italia.
32. Cristina Widmann, di anni 44. Autista e impiegata in una nota azienda di trasporti turistici. Dal 2007 è volontaria in ambulanza con il corpo dei volontari di Cles.
33. Zanotelli Pietro, di anni 40. E’ diplomato al Collegio Arcivescovile. Impiegato presso il Consorzio Melinda e nel settore della carpenteria. Già Consigliere comunale e consigliere di Comunità della Valle di Non.
34. Mariangela Ziller, di anni 53. Laureata in Economia e Commercio ad indirizzo marketing, è attualmente Consulting Director di una multinazionale del settore Information Technology. È stata formatrice ed ha collaborato con molte realtà tra cui l’Università di Trento e di Parma.
PERCHE’ IO SONO “IN-E-CON ITALIA VIVA TRENTINO”
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 7 Settembre, 2023 @ 10:04 amLa mia formazione è aziendale, una vita a capo di SpA. Poi, da pensionato, ho fatto politica attiva e volontariato quale “ragazzo di fatica” di una persona splendida, purtroppo mancata da qualche anno: Francesca Ferrari.
Io sono in Italia Viva perchè- in MATTEO RENZI vedo la capacità ed il coraggio di pre-vedere e pre-organizzare secondo una programmazione pluriennale a tutto campo. Inoltre MATTEO RENZI ha molta autorevolezza di suo, a livello internazionale;
a DONATELLA CONZATTI, oltre al merito di avere portato IV in Trentino, riconosco entusiasmo, impegno, preparazione, professionalità, capacità, lavoro e risultati;
dall’azione di volontariato di FRANCESCA FERRARI, già iscritta a Italia Viva, ho appreso un insegnamento: non risolvere mai solo una parte del problema, ma tutto e … non arrendersi mai!
E se mi sabglio, mi corigerete …


Comments Closed