LALA, SOTTO IL SEGNO DELL'ACERO di Jacek Dehnel

pubblicato da: admin - 15 Febbraio, 2010 @ 8:11 pm

200px-Dehnel8884519845 E’ un polacco di trent’anni l’autore di questo ampio romanzo, un “dandy” alla Oscar Wilde, vincitore di numerosi premi sia come poeta che romanziere, è pittore ed anche traduttore.

Dall’inglese ha tradotto opere di Auden e di Mary Oliver, la poetessa fattami conoscere da Gary, e che prima o poi leggerò.

Lala è il nomignolo della sua amatissima nonna, nata nel 1919, una straordinaria persona di cui  Dehnel ci racconta la storia. Proveniente da una famiglia cosmopolita in cui si mescolano polacchi, russi, tedeschi, Lala è una donna straordinaria che ha una passione costante: quella del leggere.  Il luogo preferito in cui  farlo  è sotto l’acero del giardino della sua casa ed è per questo che dice al nipote di sentirsi del segno dell’acero. Lei stessa avrebbe voluto scrivere la sua storia, ma alla fine preferisce raccontarla al nipote che con i  suoi ricordi costruisce un romanzo intenso, da leggere con attenzione perchè i personaggi, le vicende vanno avanti e indietro, si intrecciano e ritornano con la  stessa libertà del racconto orale. Non è per i lettori distratti, occorre una buona memoria per imparare i nomi, occorre essere elastici per riuscire a seguire i flash back, insomma è una narrazione alla Proust.

Leggiamo con interesse la vita di questa donna forte, colta, che ama i fiori, e che ha uno spiccato senso dell’umorismo. Una saga familiare piena di amori, intrighi, atti di coraggio e momenti di intensa comicità che si svolge nell’Europa del Novecento.

I ricordi di  Lala vengono raccolti dal nipote come un mazzo di fiori, non in modo cronologico, ma a seconda delle suggestioni del momento. Racconto avvincente che si snoda lungo tortuoso, avvincente e che va  di pari passo con  l’ultimo tratto di vita dell’anziana signora. Dehnel sarà vicino a lei negli ultimi tempi  per aiutarla e per  appropriarsi  con amore di tutto il suo passato. Porta gli amici a conoscerla, dice che l’attrattiva principale del paese è proprio sua nonna, depositaria di ricordi così ricchi e suggestivi e rappresentante esemplare  di un’epoca importante.

Credo che ogni persona anziana, a prescindere dal tipo di vita vissuta,  sia un deposito di ricchezze, starebbe ai giovani non dimenticarlo e attingere da essi quanto più possibile.

Chiedere ai nonni e ai genitori di raccontare di sè…

Io mi trovo ad un punto della vita in cui posso  raccontare molto  del mio passato, dei miei genitori, dei miei nonni, del mio contesto sociale. Lo faccio soprattutto  con mia figlia la quale è avvantaggiata  (o appesantita…?) dai miei diari iniziati nel 1959!!!  Può e potrà leggerli…!

Avrei voluto chiedere di più ai miei genitori, ai nonni; ormai è troppo tardi; alcuni interrogativi rimarranno per sempre senza risposta. Fortunatamente sono una buona ascoltatrice e ho sempre nutrito interesse per la vita degli altri; soprattutto mi incantavano i ricordi di mia mamma giovinetta, quando ballava con i coetanei  al suono delle canzoni di Rabagliati e Natalino Otto, e quelli di mia nonna Bianca, nata nel 1882; a lei chiedevo dei suoi abiti, della sua povertà, della sua bellezza. So che aveva posato per uno scultore, che non aveva bisogno dei cuscinetti sotto l’abito perchè era naturalmente formosa e che alla domenica, nonostante la bohème - come diceva lei, –  ballava con i “colletti duri”: impiegati, studenti, i ragazzi vestiti bene.

Quelli di mio padre li so a memoria perchè si ripeteva spesso: da ragazzo giocava  in una squadra di football di serie B, la Lucchese, in compagnia di Benito Lorenzi  detto Veleno e Bonimperti.  Guadagnava bene e possedeva quattro abiti completi… e via che ci elencava i colori: panna, grigio, blu, a righe… “Basta, Moretti!”sbuffava mia mamma

Importantissimi i ricordi, ma se cominciassero a scivolare via ? “La nostra mente è come un giardino” pensa un personaggio di un altro libro che sto terminando ( mescolo e anticipo le mie letture e riflessioni!) ” che occorre coltivare”, soffermarsi con più attenzione sui nostri accadimenti, riconoscere le suggestioni  dei sensi come sapori, profumi, suoni  che ci possono traportare  se non proprio a nomi o luoghi precisi, alle emozioni passate.  (ed ecco di nuovo Proust!)

I ricordi sono come un cibo che si mangia e che diventa parte di noi,  anche se dimentichiamo qualcosa. Insomma noi siamo impastati con il nostro passato individuale e familiare.

Forse avrete già capito di che cosa parlerà il libro di domani.

Comments Closed

YOU'RE IN LOVE CHARLIE BROWN, e la gioia dell'amore

pubblicato da: admin - 14 Febbraio, 2010 @ 6:06 pm

scansione0020scansione0021 

 

San Valentino.

Oggi si festeggia la giornata degli innamorati, ma non solo. Dagli Stati Uniti ci arriva la consuetudine di scambiare affettuosi pensieri anche fra amici cari.

Qualcuno non sopporta le imposizioni di trovare qualcosa da festeggiare ad ogni costo, altri parlano di consumismo pilotato, c’è chi invece semplicemente accetta di vivere in modo speciale questo giorno e di condividere coralmente fiori, auguri, bigliettini.

Voi che ne pensate?

Non sapevo di quali famosi innamorati parlare nel mio post: Romeo e Giuletta? Tristano e Isotta? Trascrivere i versi appassionati di Garcia Lorca o quelli retro di Paul Geraldy?

Scelgo di  parlare  invece di  Charlie Brown, il  bambino che rappresenta l’uomo medio, l’”uomo senza qualità”, il personaggio in cui più o meno ci ritroviamo.  Chi non ha  infatti bisogno di amore e di attenzioni?

In questo libretto americano, uno dei tanti ancora accatastati nello scaffale di mia figlia, Charlie Brown riceve un biglietto d’amore dalla ragazzina di cui è innamorato:

“I like you, Charlie Brown. Signed Little Red Haired Girl.”

E’ uno dei pochi momenti appaganti per il protagonista principale delle vignette di Charles M.Schultz ; egli infatti è un tipo impopolare, timido, mite, maldestro, solitario che incarna magistralmente le nostre nevrosi. E’ però parte integrante e portante del microcosmo in cui vive. Possiede un cane, il mitico Snoopy, tiranno, pigro, goloso ed esigente. Snoopy, conosce i limiti della sua natura canina, e tenta varie strade per evaderne: ora immagina di essere un avvoltoio o il Barone Rosso, pilota della I guerra mondiale, o scrittore. Incarna il simbolo dell’immaginazione, che non riesce a concretizzarsi per la sua accidia e la sua golosità .

Siamo in un mondo infantile che rispecchia il mondo reale in un preciso contesto storico, la società industriale occidentale dal 1950 in poi. E’ una comèdie humaine , dove in scala ridotta, sono evidenziate le nostre nevrosi, alienazioni, ansie, timori e speranze, i nostri miti e aspettative.

In chi ci ritroviamo?

 Nel deuteragonista Linus attaccato alla sua coperta per vincere l’ansia, il quale deve sempre far ricorso alle sue risorse intellettuali per sfuggire all’invadenza dispotica di sua sorella maggiore? O proprio nell’arcigna e autoritaria Lucy, che vuole sempre avere ragione, e si impegna a demolire il fratello o gli amici, strappando copertina o pallone? Charlie Brown , nonostante i dispetti e le umiliazioni subiti  come  – “Hai una faccia facciosa Charlie Brown!”  – continua a starle appresso o chiederle consigli psicoanalitici, per 2 cents.

“Sono sconcertata da questa tua idea sullo scopo della vita, Charlie Brown…”esclama Lucy,  poi continua

“ Tu dici che siamo qui sulla terra per far felici gli altri?”

“Esatto!”

“…E gli altri cosa ci stanno a fare?” conclude lei.

 

Solo due personaggi rifiutano di riconoscere l’autorità di Lucy: Snoopy che adotta nei suoi confronti un atteggiamento di sfida e dileggio, e Schroder tutto preso dal suo pianoforte e che rifiuta il suo amore.

Ci sono inoltre Sally, Frieda dai riccioli naturali, Piperita Patty, Pig-Pen a tanti altri, tutti intenti alla loro piccola vita e soprattutto ai rapporti interpersonali.

Il giorno di San Valentino diventa importante quindi per questa comunità: è il momento in cui ci si rende conto se si è accettati e amati.

Charlie Brown , questo tenero antieroe  che dà il nome all’opera di Schultz,si rialza sempre dopo le sconfitte o le delusioni perchè ha un cuore puro e disponibile. Scrive alla Compagnia dei fiocchi d’avena:

“Cara compagnia fiocchi d’avena Snicher Snack, apprezzo la vostra offerta di cento soldatini della guerra d’indipendenza per quindici cents. Tuttavia, poiché sono contro la violenza, non sono certo di desiderali. Al posto, potrei avere una serie di civili del tempo di pace?”

Queste Peanuts vengono definite, persino da Umberto Eco, un “fumetto lirico”

“ …se poesia vuol dire capacità di portare tenerezza, pietà, cattiveria a momenti di estrema trasparenza, come se vi passasse attraverso una luce e non si sapesse più di che pasta sian fatte le cose, allora Schultz è un poeta…”

Che sollievo ed empatia vedere finalmente in questo libretto, Charlie Brown felice del biglietto della ragazzina dai capelli rossi che se ne sta andando con l’autobus:

“Charlie Brown leaped into the air an danced all around the bus stop! He laughed and he shouted, and he jumped up an down…and danced around and around.”

Insomma salta in aria e balla tutto intorno alla fermata dell’autobus, ride, urla di gioia, salta su e giù, e balla, balla…

 

 

 

 

 

 

8 Comments »

E LA CHIAMARONO DUE CUORI, una straordinaria avventura

pubblicato da: admin - 13 Febbraio, 2010 @ 8:16 pm

 

venne-chiamata-due-cuori-cdcarnevale penelopi 2010 021Finalmente il debutto come una gemella … Kessler…è storia  felice di ieri sera. Sincronia a parte, Maria Teresa ed io siamo state convincenti ed abbiamo ottenuto un gran “successo” di pubblico. Cristina, la padrona di casa che organizza queste bellissime serate, invece era “Figaro” e ci ha deliziato con la celeberrima aria di Rossini. Altre signore - era una riunione di sole donne, il cosiddetto club delle Penelopi - hanno raccontato storielle divertenti, hanno cantato e ballato. Insomma ci siamo divertite tutte quante e tutte siamo state brave. Non era una gara, non c’era competizione. Stupendo.

Allora mi è venuto in mente ciò ch Marlo Morgan racconta nel suo libro “E la chiamarono due cuori”, stampato nel 1990.

La Morgan una biochimica statunitense, durante un viaggio in Australia, si trovò coinvolta da una tribù di aborigeni ad affrontare insieme un lungo viaggio a piedi nudi per raggiungere un luogo sacro.

Nel libro ci spiega naturalmente la motivazione per cui accettò questa memorabile e incredibile avventura. C’era solo un uomo che parlava un po’ di inglese e che poteva spiegarle tutto ciò che avveniva. Fu una  rinuncia momentanea alla civilizzazione per una sua necessità di purificazione interiore.

Immaginate dunque un lungo viaggio attraverso una terra arida ed inospitale, ma che offre, a chi la conosce e rispetta, lo stretto necessario per vivere. Ci si può nutrire di grassi bachi, trovare con sicurezza un po’ d’acqua nel sottosuolo, farsi pulire, rimanendo in piedi e immobili, da sciami di mosche.

” Che schifo” esclamavano le mie alunne alle quali consigliavo di  portare questo libro  all’esame di terza media come approfondimento di geografia antropica.

Gli aborigineni (“ab origine”) sono gli abitanti autoctoni dell’Australia dove giunsero 60.000 anni fa. Cacciatori raccoglitori  hanno tramandato oralmente la loro cultura, soprattutto la venerazione per la terra.  Erano circa 300.000 all’inizio dell’immigrazione europea. Oggi se ne contano poche migliaia, costretti a vivere in riserve o in aree isolate dell’interno.

In questi ultimi superstiti, ci racconta Marlo Morgan, rimane, oltre la capacità di integrarsi perfettamente con la natura, un atteggiamento quasi soprannaturale che sembra farli  vivere sia nell’epoca della creazione che nell’attuale realtà, in una sorta di  sognante continuum.  Essa ha potuto anche conoscere i segreti della tribù  e scoprire  che fra i suoi componenti esiste ancora la telepatia. Bellissimi gli episodi in cui questa capacità, che tutti noi avevamo ai primordi della nostra storia umana, viene esercitata.

Ma ciò che mi ha portato a citare questo libro è stato l’episodio in cui la narratrice accetta di giocare con la tribù e suggerisce di fare una gara.

Incredibile:nessuno sa che cosa significhi, gara, competizione!

Giocare e divertirsi per loro  significa che… tutti devono essere contenti,  senza vincitori o vinti.

 

Per tornare a ieri sera e alla nostra festa di carnevale,  sottolineo che ci siamo divertite tutte… senza una prima, nè un’ultima. E’ così rilassante e piacevole quando accade!

E visto che nonostante le mie ricerche negli scaffali non trovo più il mio libro (lo avrò lasciato a qualche alunna) …metto accanto alla piccola foto della copertina…”le gemelle Kessler.”

5 Comments »

IL DIARIO DI CAMPAGNA DI UNA SIGNORA INGLESE…

pubblicato da: admin - 12 Febbraio, 2010 @ 7:48 pm

scansione0018scansione0017Questo inverno sembra non finire mai, mentre il desiderio di primavera con i suoi colori e profumi mi prende il cuore. Mi affaccio sul cortile del condominio e mi sembra di navigare in un mare di cemento. Guardo l’impiegato della provincia negli uffici di fronte, quello che lavora fino a tardi, e lo vedo assorto, appiccicato al computer. Il vedovo del terzo piano ha spostato ancora una volta le foto incorniciate della moglie, le mette sul davanzale rivolte all’esterno, poi le ritira. Chissà quale dialogo ha con lei. Allora mi rendo conto che talvolta la solitudine può essere pesante e destabilizzante.

Quali tristi pensieri oggi… chissà, paura del “debutto”di stasera alla festa di Carnevale organizzata dalla mia amica Cristina? O semplicemente voglia di fiori e tepore. Scrivo sul blog, ma scriverò più a lungo sul diario che, da sempre, è il mio compagno di vita.

Tanti di noi tengono un diario, ho già parlato di quello di Etty Hillesum. Oggi vi parlerò di quello di Edith Holden, una signora inglese del primo Novecento.  Qualcuno di voi ne ha sentito parlare?

Questo diario è stato trovato, negli anni’70 del secolo scorso, in una casa borghese di campagna nel Warwickshire. L’autrice è una sensibile disegnatrice di 35 anni dall’animo poetico, esperta naturalista, insegnante d’arte che, per colmare le  sue giornate solitarie, si aggira a piedi o in bicicletta per la campagna, osservando ogni minimo cambiamento della natura. Ogni giorno sul suo quaderno annota ciò che vede, disegna uccellini, farfalle, amenti e fiori, a seconda della stagione; qualche volta cita poesie o detti.

Non parla mai di sè.

La prima pagina inizia con una poesia di Byron:

Sulle rupi sedersi e ai torrenti / e agli abissi pensando, lentamente…”

Di Gennaio dice che il mese prende il nome dal dio romano Giano, rappresentato con due facce rivolte in direzioni opposte: l’una guarda all’indietro, verso l’anno trascorso, l’altra in avanti, verso quello che inizia. Disegna e dipinge ad acquerello alcune cinciallegre, una gallinella d’acqua, le foglie morte della quercia e dell’olmo.

Giorno dopo giorno si dipana la sua vita  che, a stretto a contatto con la natura, sembra serena.

Inizia Febbraio con alcuni versi di Wordsworth:

C’è un albero di tasso orgoglio di Lorton Vale,/…….solitario, avvolto dalla propria oscurità;…..Albero solitario, enorme, di così profonda / malinconia!

Del 12 febbraio 1906 ( esattamente 104 anni fa!) scrive:

Oggi sono andata di nuovo al bosco delle viole; …Il terreno nel bosco è coperto di giovani pianticelle di ranuncolino muschiato. Sulla strada di casa ho raccolto alcuni fiori di ginestrone…”

E così tra note, versi e disegni bellissimi si arriva al 31 dicembre, senza scoprire nulla di lei.

Edito nel 1979 questo diario è stato stampato riproducendo in ogni pagina la scrittura e i disegni originali. E’ stato anche fedelmente riprodotto l’invecchiamento della carta.

E’ un libro unico, un gioiello.

Lo apro spesso per guardare i disegni e per confrontare le date della mia vita con la sua, soprattutto per sapere, attraverso  i suoi appunti e acquerelli,  che la  Natura è viva, sempre, anche nel freddo dell’inverno.

                                                                                                                                  *      *        *        *        *

 Edith annegò nel Tamigi nel 1920 vicino a Kew Gardens, sembra …per cogliere alcuni fiori.

9 Comments »

EPITAFFIO PER UNA SPIA, di Eric Ambler

pubblicato da: admin - 11 Febbraio, 2010 @ 7:59 pm

OB-DS778_mpdimi_G_20090522174122scansione0014 

Stamattina ho fatto le prove per la scenetta di carnevale con la mia cara amica Maria Teresa ( – per ora non svelo da chi ci travestiremo, sappiate solo che dobbiamo agire all’unisono! – ) la quale mi ha lasciato una spy-story di Eric Ambler, autore che già conosco e apprezzo.

L’ho iniziata dopo pranzo, ma desidero ugualmente parlarne anche se la lettura è in corso.

Posso dire che è una lettura facile, la prosa di Ambler è chiara e corretta, la trama ha un ritmo incalzante e avvincente.

Siamo sulla Costa Azzurra nell’estate 1938 e Vadassy, un giovane  insegnante di origine ungherese e incerta cittadinanza, viene coinvolto in una storia complicatissima che si svolge perlopiù in un albergo vicino al mare. I villeggianti provengono da ogni angolo d’Europa e agli occhi del protagonista appaiono tutti sospetti, sia che sostino al bar o  sulla terrazza, o mentre prendono il sole sulla spiaggia accaldata.

Tutto si dipana nell’arco di tre giorni durante i quali Vadassy, suo malgrado, è costretto dalla polizia francese , al mestiere di spia.

Ma altro non dico, devo finirlo; avrò la soluzione del mistero stasera, a letto.

Eric Ambler, inglese, nasce nel 1909 e muore nel 1998; è considerato un maestro del moderno romanzo di spionaggio. E’ stato anche sceneggiatore di molti film famosi, fra cui Topkapi; ha collaborato con Alfred Hitchcock nel film Rebecca, ed è un autore che non delude.

                                                                                                                                                                    * * * * *

Sono contenta di presentare anche oggi uno scrittore.

Riflettevo poc’anzi che tutto sommato io e molte altre donne, leggiamo soprattutto letteratura femminile, credo che  per noi donne sia  più piacevole e facile immedesimarci nelle protagoniste femminili.

Che ne pensate?

Ci sono degli uomini che leggono libri squisitamente femminili come “Piccole donne”, “Jane Eyre,” “Cime tempestose”?  Sarebbe interessante scoprirlo. 

Molti uomini hanno scritto di donne, di eroine che sono diventate famosissime, ricordo “Anna Karenina”, “Madame Bovary”, Nora di “Casa di bambole”,  Isabel Archer di “Ritratto di signora e così via. E’ la loro parte femminile venuta allo scoperto che ha fatto sì che potessero immedesimarsi totalmente con la protagonista?

“Madame Bovary c’est moi “diceva appunto Flaubert.

Ma  le donne scrittrici riescono a comprendere appieno l’anima maschile? Non ci sono tanti personaggi famosi inventati da donne. 

Penso e ripenso…mi vengono in mente Edith Warthon con il suo “Ethan Frome,” Elsa Morante con “L’isola di Arturo”..

Chi altre ricordate?

“Un uomo” di Oriana Fallaci è soltanto la biografia di Panagoulis o un’identificazione completa ?

Quanti interrogativi letterari . Speriamo di avere risposte a proposito.

Sono molto contenta del riscontro che ha questo blog; la “tavola rotonda” sulla lettura si amplia sempre di più con consigli, suggestioni, persino da oltre oceano Gary ci  parla dell’importanza per la sua formazione dei fratelli Karamazov. Da rileggere assolutamente. Prendo nota naturalmente di tutti i titoli di libri consigliati sia da Enza che da Luigi…

Emanuela ha lasciato nel suo commento a “La mente colorata” l’indirizzo di un sito sulla lettura che propone una straordinaria iniziativa per il 26 marzo: quello di donare un libro a uno sconosciuto. 

Leggere, leggere, leggere!!!

 

 

3 Comments »

LA MENTE COLORATA, di Pietro Citati

pubblicato da: admin - 10 Febbraio, 2010 @ 6:05 pm

scansione0013scansione0013E’ Ulisse  l’ uomo  dalla mente dai mille colori, multiforme, variegata, caleidoscopica che Citati, in questo saggio, ci ripropone con entusiasmo contagioso.

L’archetipo di Ulisse è Ermes, perchè Ulisse come il dio messaggero è curioso, ama il viaggio, la fuga, la magia, i rapporti umani, la recitazione, l’inganno. E contrariamente ad Achille che appartiene al mondo dei semidei, è un uomo effimero, che ama la sua terra, sua moglie, suo figlio, ma accoglie qualsiasi cosa esiste, vuole conoscere ad ogni costo pur se deve affrontare mille pericoli.

Dice di lui Atena, la sua dea protettrice:

“Ostinato, dalla mente variegata, mai sazio di inganni…Tu superi tutti i mortali per consiglio e parola…”

 E’ un artigiano e come tale  ha “un’intelligenza sottile e piena di risorse, la sapienza delle mani, la capacità di sfruttare ciò che è imprevedibile, casuale, l’istante che passa e non ritorna.”

Ricordiamo che Ermes, tra i giochi, preferiva quello di inventare, come un artigiano; da  neonato inventò la lira dalle sette corde.

 Ulisse è anche un narratore. Non è un poeta ispirato dalle muse, egli racconta ciò che nasce dall’esperienza diretta. Così alla corte dei Feaci, davanti al re Alcinoo che gli chiede finalmente di rivelare il suo nome, fa nascere la narrazione autobiografica e il suo racconto colorato si distende, si nasconde, si amplia in storie che si intersecano: la voce di Proteo si ascolta da quella di Menelao, la voce di Circe è in quella di Ulisse, secondo il principio delle scatole cinesi che piaceva agli autori delle Mille e una notte o a Potocki , autore del Manoscritto di Saragozza.

Sono Odisseo, figlio di Laerte, noto agli uomini

per tutte le astuzie, la mia fama va fino al cielo:

Abito ad Itaca chiara nel sole…

Anche se Ulisse verrà messo nell’Inferno da Dante, egli rimarrà nel nostro immaginario collettivo il primo eroe moderno. Mi sembra di conoscerlo da sempre, come un caro amico, un parente.

Per una letttrice accanita come me questo saggio è prezioso, ampio, da gustare lentamente. Sentiamo ripercorrendo questo pagine “ lo stesso piacere di camminare a piedi nudi sulla sabbia dell’Odissea”, entriamo ancora una volta nel mondo degli dei greci, origine della nostra civiltà occidentale.

Un mio coetaneo pensionato, che vive a Padova, si è messo studiare ex novo il greco antico per poter assaporare  interamente i classici.

Pietro Citati ci consiglia di rileggere i classici, anche tradotti ovviamente, poi di rileggerli fino a quando siamo completamente dentro di essi.

“Un autore diventa classico quando ti possiede completamente, quando ti impone il suo mondo come mondo assoluto”.

Quali sono i vostri classici più amati?

Questo libro è un mondo ampio in cui  ci si può avvicinare ai compagni di Ulisse, come il pelide Achille, Menelao, le ninfe tentatrici, gli dei…è una vacanza colorata per la nostra mente.

 Citati è un autore eccezionale, io ho moltissimi suoi libri, soprattutto biografie di scrittori di cui parlerò senz’altro più avanti.

Non solo scrittrici dunque nella mia carrellata di libri letti, ma anche uno scrittore,  che ci conduce per mano dentro i nostri ricordi primordiali, dentro noi stessi.

Si dovrebbe vivere 1000 anni, ( o forse di più?,) per leggere tutto ciò che è stato scritto.

 

Comments Closed

CHOCOLAT, o la dolcezza della vita

pubblicato da: admin - 9 Febbraio, 2010 @ 6:09 pm

chocolatscansione0012“Siamo arrivate con il vento di carnevale. Un vento tiepido per febbraio, carico degli odori caldi delle frittelle sfrigolanti…”

Così comincia il libro di Joanne Harris, nel quale la protagonista, Vianne Rocher, racconta in prima persona del suo arrivo a Lansquenet, un paesino della Normandia. Ha con sè la figlioletta Anouk ed entrambe hanno vestiti dai colori vivaci che immediatamente suscitano tra gli abitanti una reazione di diffidenza.

“Nessuno ci guarda…i nostri vestiti rivelano che siamo straniere”. Ma in realtà non  sono solo straniere  perchè vengono da lontano, ma perchè il loro modo di pensare  è estraneo alla piccola comunità dominata da un retrogrado e severo parroco pieno di livore e complessi.

Affittano una vecchia panetteria ed aprono una Chocolaterie chiamata La Céleste Praline in cui Vianne preparerà la cioccolata secondo le antiche ricette maya e atzeche. In questo luogo pieno di profumi del cioccolato, delle spezie, del peperoncino lentamente giungeranno attratti , come per magia, gli abitanti più soli e infelici. Ognuno di essi riceverà il cioccolatino più adatto alla sua persona e alla sua vita, come se questo  fosse un talismano della felicità.  E in effeti ciò che  Vianne fa e dona ha il potere di diffondere gioia, conforto.

Cioccolata, densa, morbida,  croccante, dolce o piccante, qui diventa la metafora della morbidezza del grembo materno, della femminilità contrapposta al mondo maschile che impone regole dettate dalla ragione. Un’arte che si trasmette di madre in figlia; la piccola Anouk, vuole farsi spesso ripetere dalla mamma la storia della nonna girovaga e un po’ strega. Mi piace leggere della forza dei legami  femminili  e di quella magia un po’ stregonesca, che io sento anche nella mia linea matrilineare  che partendo da mia nonna Bianca, attraverso mia madre  e me,  giunge fino a mia figlia.

Spaventato da questo ampliarsi di sorrisi a Lansquenet, il  curato diventa l’Uomo nero; colui che si contrappone al sapore  gioioso e sensuale della libertà perchè teme di perdere il controllo sia sui fedeli, ma soprattutto su se stesso,  egli teme di cedere al piacere della vita.

Di nuovo uno scontro tra il perbenismo, i pregiudizi delle menti chiuse e aride e la libertà di azione e pensiero.

Vianne  incontra l’amore, non a caso un girovago come lei; vincerà la sua battaglia contro l’Uomo nero nel tripudio festoso del giorno di Pasqua, ma se ne andrà ancora in cerca di un altro luogo, perchè la sua natura è seguire il vento.  Per essere liberi bisogna avere coraggio.

Il film  interpretato da Juliette Binoche è altrettanto bello, da gustare però con cioccolatini appresso. 

In fondo al libro ricette su ricette golose, frizzanti, paradisiache. 

 Quasi quasi  mi viene voglia di una bella tazza di cioccolata calda, che Linneo nel ‘700 definì appunto  Theobroma (“bevanda degli dei”).

Comments Closed

GATTI, ovvero Ode a Mimilla

pubblicato da: admin - 8 Febbraio, 2010 @ 7:27 pm

scansione0011carte mimmi 001In questi giorni non faccio altro che incontrare o sentire telefonicamente persone che hanno gatti. Come non parlarne?

Ho visto la mostra egizia al Castello del Buonconsiglio dove ho ammirato  la mummietta di gatto, andrò a vedere presto il musical “Cats” al Sociale, insomma cats for ever. Nella mia infanzia e  nella prima giovinezza ho avuto sempre un gatto in casa, quindi li conosco bene e li amo.  Inutile ripetere che nell’antico Egitto erano ritenuti delle divinità,  nel medioevo che erano associati alle streghe; oggi essi mostrano inalterati il loro mistero e le loro facoltà magiche. L’altro giorno la mia gattina Mimilla, nome scelto perchè vagamente onomatopeico,dormiva saporitamente. Io ero sul divano e un pensiero triste mi ha attraversato la mente per un attimo. Lei ha aperto gli occhi di scatto,…mi ha guardato…mi è venuta accanto e …mi ha “accarezzato” il viso con la zampina!!!

Nel manuale che presento oggi ci sono descritte dettagliatamente tutte le razze perciò so con sicurezza che Mimilla è della razza Bombay. E’ minuta, mangia poco, adora stare in casa, è molto affettuosa e non ama restare sola. Qualche volta quando vede che sto per uscire mi si attacca alla gamba, come le attrici del cinema muto  facevano con i tendaggi. Non sopporta i rumori forti, quindi occorre essere molto soft con lei. Ama però “parlare” tanto tanto, anche adesso lo fa perchè la mia attenzione non è rivolta a lei…

Non è bellissima;  quando la mia amica di Aquileia me la portò circa due anni fa  rimasi sconcertata. D’accordo che usciva da un’infanzia travagliata come quella di Cosette dei Miserabili,  abbandonata nella umida campagna friulana, ammalatasi gravemente, ecc. ecc., ma mi sembrava un pipistrello. Così diversa da Bartolomeo, certosino grigio di Laura e da Dorian dagli occhi azzurri, di Maria Teresa. Mi sforzavo di parlarle dolcemente  per ore mentre stava rannicchiata sotto il mobile del bagno, pensando tra me e me che forse la scintilla dell’attrazione non sarebbe mai scoccata. Invece…la mia pazienza risvegliarono in lei il desiderio di affetto mai avuto…e la voglia di vivere. Cominciò ad ambientarsi,  imparammo a conoscerci e …ad amarci appassionatamente!

Ho letto attentamente questo libro per imparare tutto ciò che può far star bene la mia gattina: dall’alimentazione, all’educazione (credo di esser stata però troppo permissiva come mi rimprovera mia figlia Stefania che, secondo me, è però solo gelosa).
Mi sono informata bene sulle eventuali malattie, ma non ho potuto far nulla quando l’estate scorsa…è precipitata dal quarto piano…incrinandosi  fortunatamente soltanto una zampina, presto guarita.
Il problema è quando devo andare fuori città, ma ho due cat sitters già collaudate e molte altre  pronte ad aiutarmi: sono le socie della Banca del Tempo, fantastica associazione che permette di scambiare reciprocamente le proprie abilità e il proprio tempo.  Fra i soci, come dicevo, tanti richiedono aiuto per badare ai cagnolini o ai gatti durante le assenze.
bancadeltempo.trento@gmail.com
 
Il mondo di chi ama i gatti o i cani è particolare, ci si capisce al volo; quando vado a comperare i croccantini o la sabbietta, incrocio serissimi professionisti che valutano se una tal pallina è congeniale al gatto o al cane, o se una certa spazzola è giusta per il loro pelo.
 
C’ è molta lettaratura sui gatti:  romanzi, canzoni (“C’era una volta una gatta…”), poesie, tra queste una di Eliot che parla dei nomi da dare al gatto e un’altra, che trascrivo, di Apollinaire:
 
Io mi auguro di avere in casa mia:
una donna provvista di prudenza,
un gatto a passeggio fra i libri,
e in tutte le stagioni amici
di cui non posso far senza.
 
Questo è un libro da consultare spesso, ma ciò che è più importante, oltre a leggerlo,  è contraccambiare l’amore che queste piccole creature ti donano, incondizionatamente.
 
Chi ha un gatto in casa? Come si chiama?

Comments Closed

CONSIGLI PER VIVEVERE FELICI, Seneca insegna

pubblicato da: admin - 7 Febbraio, 2010 @ 7:12 pm

Tea con Mimmi 001scansione0010

 

Una bella e cara amica ieri mattina, dopo un gustoso aperitivo a base di tartine al salmone e prosecco, mi ha detto che è inutile vivere male in un presente certo e abbastanza  gradevole per la preoccupazione di un futuro incerto. Questo dopo una piacevole conversazione sulla vita in generale, su decisioni da prendere e su ciò che siamo ora e  su ciò che possiamo  fare per vivere bene.

Insomma mi ha ricondotto al carpe diem e soprattutto al buon senso di cercare di vivere nel miglior modo possibile.

Riprendiamo in mano allora i consigli di Seneca, sempre attuali e di grande aiuto. Consigli per vivere felici tratti dalle lettere scritte al suo amico Lucilio:

“Se sarai padrone del presente, sarai meno schiavo del futuro”.

Temere il futuro spesso non ci fa godere delle piccole cose che ci possono allietare nel presente. Proprio ieri sera durante una gradevole e ottima cena in casa di amici, si parlava di cani e gatti e della gioia che donano ai loro padroni. Io ho una deliziosa gattina nera che mi ama, mi fa compagnia e mi diverte. Un’amica, ad un certo punto ha detto  che le piacerebbe avere un cagnolino, ma il pensiero del dolore che proverebbe al momento della sua morte non le permette di prenderlo. E’ vero, quando muore un animaletto domestico che abbiamo imparato ad amare si soffre, ne so qualcosa con tutti i gatti che ho avuto! Ma quanta gioia e allegria mi sarei negata se avessi pensato all’inevitabile dopo.

Credo che in queste considerazioni si palesi la propria Weltanschauung: dobbiamo vivere male perchè prima o poi dovremo morire? O conviene cogliere giorno dopo giorno le cose belle che la vita ci offre?

Mi ritorna alla mente un quadro di Andrea Pozzo, ammirato stamattina al Museo Diocesano Tridentino, che raffigura Eraclito e Democrito, uno con il volto oscuro e disperato, l’altro, già vecchio, con un grande sorriso. Rappresentano i due atteggiamenti con i quali rivolgersi alla vita?

Certo la vita non è semplice, nè facile, anzi  a volte molto dolorosa, ma un po’ di spazio per la speranza ci deve essere.

Ottimo consiglio è quello di non agitarsi (io ci sto provando!) e  cercare di stare tranquilli in compagnia di se stessi proseguendo il proprio  percorso esistenziale, e ne abbiamo da fare!  Scrive Seneca:

“Perchè non dovrei avere più niente da mettere in ordine, da limare, da migliorare? Vedere i difetti che prima non si vedevano è segno di progresso…”.  

Il nostro primo amico migliore siamo dunque noi stessi, conoscerci a fondo ci può far vivere meglio e non in solitudine.

“Riposo in me stessa” scriveva anche Etty Hillesum, cioè “riposare” dentro di noi  per attingere l’energia che ci potrà condurre all’equilibrio interiore.

Nelle varie lettere di Seneca a Lucilio ce n’è una particolarmente preziosa , quella che dice: “…innanzitutto, impara a godere”. Consigli sempre validi, che ognuno però dopo 2000 anni, deve interpretare a modo suo.

Anche Lorenzo il Magnifico declamava ” …chi vuol essere lieto sia, del doman non v’è certezza…”

Chiediamoci  anche noi se riusciamo a gustare la vita, almeno in alcuni momenti del giorno.

Un incontro con un amica, i merli che cominciano a cantare come presagio della fine dell’inverno,  una cena con amici, una mostra di pittura, una telefonata della figlia, le prove divertenti per una scenetta di Carnevale,  le coccole ala gattina, l’attesa dell’imbrunire come fa la mia amica Cristina…

“Sfruttiamo ogni ora e siamo contenti di noi stessi”  è il filo conduttore di questo libretto azzurro.

15 Comments »

JANE EYRE, e il diritto al bovarismo

pubblicato da: admin - 6 Febbraio, 2010 @ 7:03 pm

scansione0009scansione0008 Permettetemi in un pomeriggio invernale, in cui si desidera un angolo comodo e conosciuto, sia sul divano che nella mente,  di riprendere in mano un vecchio libro di Charlotte Brontè, che come vedete nell’immagine è piuttosto consumato. Lo acquistai nel 1961 in un negozio di oggetti usati.  Non so dire quante volte l’ho riletto e quanto ogni volta sono rimasta intrappolata nella sua atmosfera. L’identificazione totale, tipica del bovarismo di cui scrive Pennac, mi ha sempre emozionata.

 La  storia di Jane Eyre è diventata quasi parte del mio DNA, è come se la mia vita si fosse dilatata comprendendo anche la sua.

Leggere espande la propria esistenza, la duplica, la triplica, perchè partecipiamo in prima persona ad altre avventure umane.

Siete d’accordo?

Questo romanzo, pubblicato nell’era vittoriana, mi affascina, non solo per i luoghi in cui si svolge, la campagna inglese, o per i temi gotici che troviamo nel pauroso segreto custodito da Grace Poole, ma soprattutto per la protagonista, Jane Eyre, che si può definire un’antesignana del femminismo.

Ricordo il film di Zeffirelli con Wulliam Hurt e Charlotte Gainsbourgh che ha ricreato benissimo le atmosfere cupe e romantiche del libro. E ricordo anche lo sceneggiato televisivo di tantissimi anni fa in cui recitavano Raf Vallone e Ilaria Occhini.

E’ autobiografico in molte parti. Sappiamo che Charlotte Brontè venne mandata con le sorelle in una scuola per figlie di ecclesiastici dove il vitto scarso, la mancanza d’igiene, il freddo causarono la morte delle sue sorelle maggiori e debilitarono per sempre il fisico a lei e a Emily.Questo spaventoso collegio sarà rievocato proprio nella prima parte della storia, quando  Jane vi ci viene mandata da una zia cattiva.

 Il riscatto della nostra eroina ottocentesca, anzi anti-eroina perchè Jane è povera, poco avvenente, razionale, di buon senso, giunge quando diventerà l’istitutrice della pupilla del signor Rochester.

Inedito per l’epoca, è il modo in cui Jane e il signor Rochester si innamorano, cioè grazie alla conoscenza profonda e alla stima.  Intriganti  e moderni i loro dialoghi .

Nella torre del castello vive la moglie pazza di Rochester, e quando Jane lo scopre fuggirà, perchè la sua moralità e la sua onestà  non le  permettono di rimanere accanto ad un uomo sposato.

Solo quando saprà che lui non solo è libero da vincoli matrimoniali, ma è diventato cieco e povero, e cioè di pari condizioni, ritornerà a Thornfiled. 

 Jane Eyre diventa così il simbolo della self made woman, della  donna che si è fatta da sè grazie alla sua forza, al suo coraggio e al buon senso.

E’ questo, uno dei libri più letti dalle ragazze come lo è anche  Cime Tempestose  scritto dalla sorella di Charlotte, Emily . Queste sorelle  Brontè, rimaste orfane di madre molto presto, sono vissute nella brughiera dello Yorkshire con il padre pastore protestante , il fratello Patrick e la sorella più piccola Ann, autrice anch’essa di un romanzo. Da ragazzi sembra inventassero storie e giochi letterari.

Charlotte Brontè si sposò tardi e morì nel 1855, in attesa di un figlio, a soli 39 anni.

                                                                                                                            *               *               *                *                

 

E voi, in quale personaggio letterario  vi riconoscete o  vi identificate? O semplicemente amate?

10 Comments »